Riportiamo, e aggiorneremo nel tempo, fino a completamento dell’incarico, l’elenco sinottico delle attività via via svolte dal progetto “Castelbuono non è un luogo comune“. Quando possibile, riporteremo in allegato anche il materiale grafico prodotto. Nel merito, abbiamo già spiegato che la nostra campagna non ha mai nulla avuto a che fare con proclami di una Castelbuono “covid-free“, neppure quando – in estate – sarebbe stato forse possibile farlo, perché lo abbiamo sempre ritenuto inopportuno da molti punti di vista.
Di seguito, ringraziamo il team di lavoro e riepiloghiamo gli obiettivi inclusi invece nel progetto.
Elenco delle attività svolte
- Claim “Non è un luogo comune” e “Castelbuono si-cura di te”;
- Progetto normativo segnaletica sicurezza per il download gratuito per spazi pubblici e privati;
- Campagna “1 notte omaggio” con strutture ricettive locali;
- Adeguamento sito CCN e mailing list per ottenimento dei coupon notte omaggio (n° 72 adesioni);
- Comunicati stampa di lancio dell’iniziativa;
- Servizio su TRM (luglio 2020);
- Speciale pubbliredazionale Castelbuono (5 pagine su ILoveSicilia nel numero ago-set);
- Inserto pubblicitario (3 pagine, numeri di agosto) su:
- Chi, Donna Moderna (2 x), Grazia;
- Doppia pagina pubblicitaria su ILoveSicilia (ottobre);
- Piano editoriale social e updates (circa 3 a settimana) dei temi (cultura, architettura, natura, enogastronomia) sulla pagina Facebook del Comune;
- Campagne di Facebook ADS verso target d’interesse;
- Attività redazionale per i social su pag Facebook & Instagram del CCN Castelbuono;
- Co-progettazione campagna per “Castelbuono south working village“;
- Materiale pubblicitario di promozione dei servizi di asporto e consegna a domicilio;
- …
Team di lavoro
La squadra di professionisti coinvolti, consorziati allo scrivente “Centro Commerciale Naturale Castelbuono”, sono – a vario titolo – dodici giovani operatori della comunicazione e del marketing locali, per l’occasione insieme nella gestione e conduzione del progetto: Domenico Cicero, Melania Fiasconaro, Giuseppe Genchi, Mario Norata e Michele Spallino che verranno coadiuvati nelle attività di aggiornamento quotidiano da giovani laureati o laureandi in materie attinenti alla comunicazione (Rossella Barreca, Mario Carollo e Mariagrazia Cascio). Fornitori altresì sono i fotografi Roberto Bonomo, lo Studio Fratelli Di Stefano e Valentina Minutella, nonché l’addetto stampa Maurizio Turrisi.
Premesse e fasi di lavoro (da rimodulazione progetto)
[…] Il progetto dà seguito e sviluppa la prima parte del lavoro di promozione già realizzata sul finire dell’estate e ne amplia e capitalizza i risultati. Consiste pertanto nell’ideare, articolare e condurre un piano di comunicazione per la promozione di Castelbuono, che riesca a riposizionare la sua immagine quale destinazione turistica di primario rilievo nello scenario regionale e nazionale, al punto da poter favorire nelle prossime stagioni la preferenza, la crescita della durata media di permanenza e la destagionalizzazione dei flussi turistici, a partire da interessanti occasioni di rivitalizzazione dell’immagine già in essere e interessando nuove tipologie di fruitori (vedasi “South working”).
La richiesta economica fa riferimento al completamento e aggiornamento delle attività del progetto, già alla luce della variazione del contesto in essere (vedasi possibile inasprimento delle restrizioni conseguenti al Covid-19) e della Vs richiesta di rimodulazione, ma dota ugualmente l’Ente di un affiancamento strategico e operativo per la gestione dei canali social istituzionali, di budget da destinare alla sponsorizzazione dei post, creatività e competenze di comunicazione (di 12 professionisti locali), al fine di raggiungere una grande visibilità – e la migliore efficacia – nei confronti del target obiettivo identificato e di nuovi pubblici potenziali.
- Co-gestione dei canali social istituzionali, creatività e pianificazione pubblicitaria. Aggiornamento dei profili social, piano editoriale e aggiornamento e sponsorizzazione, per le finalità della campagna, con updates programmati entro dicembre 2020, ma con pubblicazione fino ad aprile 2021.
- Ideazione, progettazione e produzione di una campagna pubblicitaria multisoggetto, con relativi scatti pubblicitari e copywriting, da veicolare attraverso affisione e riviste a diffusione regionale. Collegamento del progetto con iniziative per favorire il booking presso le strutture turistiche e declinazione della campagna nella comunicazione locale (calendario eventi, manifesti ecc) e nelle relazioni con le testate giornalistiche televisive e stampa.
- Ideazione, progettazione e promozione di una campagna stampa e adattamento di un portale sito internet per la pubblicizzazione dell’iniziativa, per l’inserimento di Castelbuono nel solco delle iniziative nazionali di “South working” e l’attrazione del relativo target di smart workers.
© foto di Valentina Minutella