La manna, prodotta sin dalla seconda metà del 1500, negli ultimi anni del secolo scorso ha rischiato di scomparire del tutto, sostituita dai prodotti dell’industria farmaceutica sintetica e non adeguatamente difesa da avvedute politiche di valorizzazione. Da pochi anni invece, grazie al sostegno della Fondazione con il Sud, è stato messo “in campo” un progetto organico e ambizioso, che si è preoccupato di recuperare oltre 60 ettari di frassineti e formare nuove generazioni di frassinocoltori, coinvolgendo gli anziani produttori, così da non disperdere nessuna delle tecniche di un’arte così antica e preziosa. Il risultato è un prodotto di qualità – quello del Consorzio Manna Madonita – che affronta le sfide del mercato contemporaneo, che unisce davvero le generazioni passate a quella presente e si propone, anche online, con nuovi impieghi (vedasi la cosmesi: saponi e creme eccezionali) per convertire questa rarità naturale in vera risorsa.
Energia giovane al servizio del territorio
Il consorzio può contare su di un team di giovani professionisti attivi in vari campi strategici per il funzionamento aziendale. Mossi dall’amore per il territorio madonita cerchiamo di impegnarci per creare occasioni di sviluppo e per far conoscere al mondo le virtù della manna e le bellezze dei luoghi che ne permettono ancora oggi la produzione. Le quattro cooperative di produttori La 50, Oasi, Nuova Alba e Il Girasole, assicurano la cura dei frassini e la raccolta della manna rispettando i ritmi delle stagioni e l’emozionante natura del Parco delle Madonie
Non ci sono commenti.